Canali Minisiti ECM

Aifa, attenzione nel prescrivere la clorochina

Aifa Redazione DottNet | 01/04/2020 13:42

Registrati episodi di cardiotossicità: rischi per i malati cardiaci

"Osservazioni cliniche preliminari" suggeriscono che clorochina e l'idrossiclorochina "potrebbero offrire benefici" nel trattamento di pazienti con Covid-19". Tuttavia sono "prima della prescrizione si richiama l'attenzione ad una attenta valutazione del paziente", in particolare nei casi di malattie cardiache o in presenza di altre terapie concomitanti. A richiamare l'attenzione degli operatori sanitari sull'uso appropriato di questi farmaci nell'impiego per la terapia dei pazienti con infezione da Sars-Cov-2è l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). La clorochina e l'idrossiclorochina, si legge in una nota informativa, "sono medicinali autorizzati fin dalla seconda metà del ventesimo secolo come antimalarici, ma oggi utilizzati principalmente nel trattamento di malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide". Negli studi di laboratorio "hanno dimostrato di possedere un'attività contro i coronavirus, incluso Sars-Cov-2", confermata anche da "preliminari osservazioni cliniche", ma sono "necessari studi clinici per raccogliere prove definitive sulla loro reale efficacia".

pubblicità

In Italia, il loro utilizzo per il trattamento dei pazienti affetti da Sars-Cov-2 è stato autorizzato a carico del Servizio Sanitario Nazionale con Determinazione Aifa del 17 marzo 2020. Tuttavia, poiché "sono stati riportati casi di cardiotossicità, osservati durante l'utilizzo nella terapia dei pazienti affetti da COVID-19 a livello mondiale", prima della prescrizione è necessaria "una attenta valutazione del paziente". Pertanto, "si raccomanda a tutti i prescrittori di attenersi alle avvertenze e precauzioni riportate nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto". In particolare, la Clorochina (Bayer) non deve essere somministrata nei pazienti affetti da retinopatia, patologie degli organi ematopoietici, favismo, miastenia grave, in corso di gravidanza e l'allattamento, in pazienti con psoriasi, porfiria, epilessia o gravi problemi ai reni e al fegato. L'idrossiclorochina (Plaquenil) ha invece controindicazioni per chi soffre di alterazioni retiniche, maculopatie.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing